top of page

Specializzata nel trattamento di

Disfagia, Deglutizione Disfunzionale, Disfonia

​

Utilizzo di tecniche all'avanguardia come

Neuromuscolar Taping, Elettrostimolazione, Terapia miofunzionale

Disfagia
Disfagia

Per Disfagia si intende qualsiasi alterazione o difficoltà dell'atto deglutitorio, soggettiva, e quindi percepita dal paziente, oppure oggettiva, e quindi rilevabile da valutazioni cliniche e/o strumentali.

​

La disfagia non è una malattia, ma un sintomo, dovuto a numerose cause, tra le quali:

  • Alterazioni neurologiche;

  • Malattie neurodegenerative;

  • Prematurità/immaturità;

  • Tumori del distretto testa-collo;

  • Patologie di origine gastro-esofagea;

  • Reflusso gastro-esofageo;

  • Alterato sviluppo delle funzioni facio-oro-deglutitorie in età evolutiva;

  • Utilizzo di alcuni farmaci;

  • Invecchiamento.

​

Il sintomo disfagia è valutato dal medico otorinolaringoiatra e/o foniatra e dal logopedista; il trattamento è di esclusiva competenza logopedica, eventualmente affiancato da altre figure a seconda del caso specifico.

​

Ho conseguito il titolo di Logopedista Deglutologo in seguito al Master di I livello in "Disturbi della Deglutizione", frequentato nell'A.A. 2016-2017 presso l'Università di Pisa. 

Deglutizione disfunzionale
Deglutizione Disfunzionale

La deglutizione disfunzionale consiste nel permanere oltre l'età adeguata della deglutizione tipica infantile; ciò causa uno squilibrio delle funzioni muscolari orofacciali, con conseguente malocclusione dentale, postura linguale scorretta, difetti di pronuncia, respirazione orale.

​

La deglutizione disfunzionale può essere data da:

  • Presenza di vizi orali (succhiamento del dito, respirazione orale);

  • Permanenza del ciuccio oltre l'età consigliata;

  • Malocclusioni dentali;

  • Frenulo linguale corto.

​

Gli specialisti coinvolti nella valutazione della deglutizione disfunzionale sono il medico foniatra, l'odontoiatra/ortodonzista e il logopedista, il quale esegue anche il trattamento rieducativo. 

Disfonia
Disfonia

La disfonia è l'alterazione dell'emissione vocale, con conseguente peggioramento della voce percepita.

 

Le disfonie possono essere:

  • Disfonie organiche, dovute cioè alla presenza di una patologia delle corde vocali (congenita o acquisita), come noduli vocali, polipi, cisti, edemi, sulcus, vergeture, ecc.

  • Disfonie funzionali, dovute cioè a uno scorretto utilizzo delle corde vocali durante la fonazione. Si presentano solitamente con corde vocali sane dal punto di vista anatomico, ma alterate dal punto di vista della funzione. Molto spesso, l'alterata funzionalità causa la comparsa di patologie organiche, pertanto si parla di disfonia disfunzionale con patologia organica secondaria.

​

La valutazione della disfonia è di competenza del medico otorinolaringoiatra e/o foniatra; a seconda dei casi, il trattamento è chirurgico e riabilitativo, o soltanto riabilitativo, di competenza del logopedista. 

​

Ho approfondito l'ambito della riabilitazione della voce con tirocinio formativo presso l'U.O. di Audiologia e Foniatria Universitaria dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e con un corso intensivo teorico-pratico tenuto dal Prof. Fussi a Ravenna, nel Dicembre 2016.

NMT
Neuromuscolar Taping

Il Taping NeuroMuscolare (NMT) è una terapia biomeccanica che utilizza stimoli decompressivi e, in alcune situazioni, compressivi per ottenere effetti benefici sui sistemi muscoloscheletrico, vascolare, linfatico e neurologico, prefiggendosi scopi clinici e riabilitativi. Tutto si basa sull’applicazione di particolari nastri (tape) che formano pliche cutanee che grazie al movimento corporeo facilitano il drenaggio linfatico, favoriscono la vascolarizzazione sanguigna, riducono il dolore e migliorano il range di movimento muscolo-articolare e di conseguenza la postura.

​

E’ una tecnica correttiva biomeccanica e sensoriale che, basandosi sulle naturali capacità di guarigione del corpo, favorisce una migliore circolazione sanguigna e linfatica nell’area trattata. In fisioterapia o più semplicemente nella riabilitazione viene usato per trattare svariate problematiche. L’uso del Taping NeuroMuscolare offre un approccio nuovo, innovativo e non farmacologico. Essendo una terapia non invasiva completa il processo riabilitativo offrendo ai pazienti una cura alternativa, efficace e localizzata.

Il Taping NeuroMuscolare offre ai professionisti della medicina e della riabilitazione una risorsa in più per migliorare la risposta del soggetto, riducendo i tempi della riabilitazione  e quindi migliorando la qualità di vita del paziente.

​

Negli ultimi anni il Taping NeuroMuscolare ha raggiunto importanti risultati nella riabilitazione ortopedica postchirurgica e nella riabilitazione neurologica dell’ictus cerebrale, nel trauma spinale e in altre patologie neurologiche degenerative. L’alto livello dei risultati fa sì che il Taping NeuroMuscolare sia all’avanguardia tra le nuove tecniche terapeutiche.

(da http://tapingneuromuscolare.eu/info-tnm/)

​

Ho conseguito l'abilitazione internazionale e l'iscrizione all'albo dei professionisti (certificazione 105/18/LOG) il 25 febbraio 2018 in seguito al corso di formazione per logopedisti a Roma. 

NMES
Elettrostimolazione 

Il VitalStim è un dispositivo approvato dall'FDA per l'elettrostimolazione neuromuscolare (NMES) sviluppata per trattare la disfagia, la scialorrea e la paralisi centrale o periferica del nervo faciale (VII nervo cranico). Piccole dosi di corrente attentamente calibrata vengono erogate sulle porzioni anteriori del collo in associazione alla terapia tradizionale.

(da http://www.fondazionecentripadrepio.it/laboratorio-tecnologico/vitalstim/)

​

Ho conseguito l'abilitazione all'utilizzo del VitalStim e della NMES durante il Congresso del Gruppo Italiano di Studio sulla Disfagia, tenutosi dal 9 all'11 ottobre 2014 a Viareggio. 

TMF
Terapia Miofunzionale

La terapia miofunzionale (TMF) è un programma educativo-rieducativo che si rivolge alle alterazioni delle funzioni orali. La TMF è “nota” da più di trenta anni ed è praticata in molti paesi del mondo. Migliaia di bambini e molti adulti hanno avuto risultati efficaci e stabili nel tempo da questa terapia non invasiva, non chirurgica.

 

Recenti studi scientifici hanno dimostrato che l’80/90% dei casi con disordini miofunzionali orofacciali hanno ottenuto il ripristino volontario di tutte le funzioni muscolari orofacciali deviate nonché l’automatizzazione delle funzioni stesse (Hahn&Hahn, 1992 – Andretta P., 2003).

(da http://www.terapiamiofunzionale.com/terapia-miofunzionale/)

​

Ho approfondito le competenze di Terapia Miofunzionale nell'ambito del Master in "I Disturbi della Deglutizione"

Contatti

Per qualsiasi informazione:

informazioni.jpg

Maria Denise Cavaliere

Logopedista deglutologa

Attività nelle città di Pisa, Lucca e Livorno, sia in ambulatorio che domiciliare.

​

Tel. +39 3294728654

Email mdenise.cavaliere@outlook.it

  • Black Facebook Icon
  • Instagram - Black Circle
  • Black LinkedIn Icon

© 2023 by Maria Denise Cavaliere. Proudly created with Wix.com

Success! Message received.

bottom of page