top of page

Stimolare il linguaggio nel bambino



Il linguaggio è una competenza innata dell'essere umano, che comincia a svilupparsi dopo pochi mesi dalla nascita del bambino, senza particolari sforzi da parte del genitore. Esistono però dei comportamenti che gli adulti possono adottare per stimolare la comparsa e lo sviluppo delle competenze comunicativo-linguistiche; le vediamo nel dettaglio.


  • Porsi sempre di fronte al bambino e guardarlo negli occhi durante l’interazione​

  • Se il bambino guarda negli occhi, anche in modo del tutto casuale, tentare di prolungare il contatto sorridendogli o parlando​gli

  • Quando il contatto oculare è presente e ben strutturato, aspettare che il bambino guardi negli occhi prima di soddisfare una sua richiesta

  • Esagerare, durante l’interazione con il bambino, i movimenti, il tono di voce, i gesti e la mimica​

  • Proporre giochi «a turno», che faciliteranno lo scambio dei turni comunicativi; ad esempio, potrebbe essere utile giocare a "passarsi la palla", rendendo bene evidenti le fasi di attesa e facendole comprendere bene anche al bambino;

  • Quando inizia a vocalizzare, gratificare il bambino per i suoni prodotti, ad esempio dandogli qualcosa, sorridendo, battendo le mani, ecc.

  • Usare spesso l’indicazione per mostrare le cose al bambino​

  • Quando indica qualcosa (i primi tentativi possono essere poco evidenti) gratificare il bambino, indicare l’oggetto e consegnarlo​

  • Utilizzare i gesti deittici (ad esempio il gesto che si usa per dire "non c'è più" oppure "è buono") con enfasi interessanti​ e mimica esagerata

  • Non farsi sfuggire i primi tentativi del bambino nell’uso di gesti, e gratificarlo ​

  • Utilizzare il gioco simbolico​: anche nel maschietto è utile giocare con le bambole e far finta di dargli da mangiare, fare il bagnetto, fare la nanna, ecc.

  • Verbalizzare le azioni, gli oggetti, le persone, ecc​ (ad esempio: adesso andiamo dalla nonna, mangiamo la pappa, ecc.)

  • Scandire bene le parole, anche iperarticolando​

  • Non correggere mai direttamente il bambino, ma proporgli il target corretto​ (ad esempio: forse volevi dire...)

  • Leggere le storie al bambino, magari sfruttando il momento dell'addormentamento

  • Eliminare entro l’età massima (2 anni e mezzo) il succhiamento del ciuccio e/o del dito e l’utilizzo di biberon​

Si tratta di piccole strategie che ogni genitore può adottare e che senza dubbio aiuteranno il bambino a sviluppare e consolidare le competenze comunicativo-linguistiche. Provare per credere!

 
 
 

Comments


Contatti

Per qualsiasi informazione:

informazioni.jpg

Maria Denise Cavaliere

Logopedista deglutologa

Attività nelle città di Pisa, Lucca e Livorno, sia in ambulatorio che domiciliare.

Tel. +39 3294728654

Email mdenise.cavaliere@outlook.it

  • Black Facebook Icon
  • Instagram - Black Circle
  • Black LinkedIn Icon

© 2023 by Maria Denise Cavaliere. Proudly created with Wix.com

Success! Message received.

bottom of page